Questa è una delle preoccupazioni tipiche dei web writer e dei giornalisti che vogliono sfruttare al massimo la forza di un contenuto online: come chiudere un articolo sul web? Le opzioni sono diverse e tutte valide.
- Call to action verso un prodotto da acquistare.
- Invito a iscriversi alla newsletter ufficiale.
- Richiesta di commenti e interazioni del lettore.
- Lista di fonti e approfondimenti utili per l’utente.
- Citazione di un autore o un pensatore famoso.
- Sintesi delle proprie opinioni o dei fatti affrontati.
L’aspetto essenziale è questo: mai concludere il contenuto all’improvviso, senza una chiusura chiara e capace di avvisare il lettore che c’è la riflessione è arrivata ormai alla fine. Non c’è articolo peggiore di quello che si interrompe all’improvviso. Lasciando l’utente appeso, senza arrivare a una sintesi.
Da leggere: differenza tra tag title e H1
Tutti gli articoli hanno una chiusura?
In realtà potrebbe esserci un caso in cui la chiusura viene tralasciata, o comunque messa in secondo piano: la notizia. Come chiudere un articolo in questi casi? L’immediatezza e la natura rapida della news impone ritmi elevati e la chiusura senza fronzoli può essere frutto di una situazione in divenire e che magari impone temi veloci. O futuri aggiornamenti.
Come chiudere un articolo efficacemente?
Io di solito consiglio di fare una sintesi dei temi affrontati, anche perché l’attenzione del pubblico spesso si concentra all’inizio e alla fine del contenuto. Per questo è importante prestare attenzione al come iniziare un articolo ma anche alla chiusura.
A tal proposito ricordo l’importanza di citare le fonti giuste e la chiusura del contenuto può essere dedicata anche alla lista delle letture necessarie per dare giustizia a tutto ciò che è stato usato per la scrittura. In questi casi si può optare per una lista di link.
Siamo come nani sulle spalle di giganti.
Bernardo di Chartres
Ma se hai bisogno di una bibliografia diversa e più approfondita si può affrontare la sfida con un plugin molto utile: Footnote.
Con questa soluzione puoi rendere immediato il lavoro di link interni che in una determinata parte del contenuto portano verso una voce della lista di libri usati per creare l’articolo. Per approfondire come chiudere un articolo puoi dare uno sguardo al webinar tenuto con Cristina Maccarrone.