Chi scrive per il web ha sempre bisogno dei migliori tool per la verifica delle fonti online. Il motivo è semplice: il rischio di incappare in una fake news e rilanciare una notizia falsa è reale. Il principio base è sempre lo stesso: fare affidamento alla fonte ufficiale, al comunicato stampa dell’organo di riferimento.
Ma se non è possibile? Il debunking funziona, dipende sempre come lo fai e con quali strumenti. Ecco perché oggi abbiamo deciso di raccogliere software antiplagio, programmi e app per verificare notizie, tool indispensabili per chi vuole fare un web journalism sempre affidabile. Per il bene del buon nome e del pubblico.
Google Image
Grazie al reverse search, il motore di ricerca più famoso del web offre uno dei tool per verifica fonti più potenti del web. Come funziona? Semplice, vai su Google Image, seleziona l’icona della macchina fotografica e carica lo scatto che vuoi analizzare.
Questo strumento ti consente di capire se la foto è stata già usata altrove. In modo da scoprire eventuali fake news che usano immagini in modo decontestualizzato.
Da leggere: differenza tra comunicato stampa e articolo
TinEye
Anche questo e un motore di ricerca che fa reverse search per scoprire dettagli in più su una foto utilizzata da chi sostiene di avere una fonte di prima mano a disposizione.
Come funziona TinEye? Trascini la foto nel campo di ricerca e trovi tutte le pagine web che hanno usato quel visual.
WayBack Machine
Il portale Archive.org conserva versioni datate del tuo sito web. Anzi, di ogni portale. Così puoi verificare se una determinata fonte ha cambiato pelle negli ultimi mesi, se è una testata che da anni si dedica a quel tema o se ha cambiato veste recentemente.
TwitterAudit
Vuoi scoprire se le persone che pubblicano determinati tweet hanno un seguito reale? Analizza l’account con Twitteraudit, questo strumento consente di avere una panoramica chiara rispetto alle percentuali di follower fake di ogni profilo.
Vesselfinder
Un tool fondamentale e gratuito per verificare notizie relative a trasporti e navi in movimento in ogni specchio d’acqua.

Ad esempio, quando si affronta il tema dei migranti o quello dei trasporti: attraverso questo strumento di verifica puoi certificare la presenza di una nave in una posizione o il suo tragitto.
OneMillionTweetMap
Scopri sulla mappa interattiva dove vengono usati i tweet con determinati hashtag. Quando vuoi fare verifiche incrociate per scoprire dove si affrontano determinati argomenti nel globo e con quale sentiment puoi usare onemilliontweetmap.com.
Cache di Google
Vuoi vedere com’era una pagina prima di una modifica recente o una rettifica fatta all’ultimo momento? Puoi usare la cache di Google che ti riporta indietro di un tempo più o meno ridotto.
Dipende dall’ultima volta che è stata scansionata dal motore di ricerca. Il processo è semplice: cerca su Google la pagina che ti interessa e clicca sulla freccia che appare vicino allo snippet. Seleziona l’opzione cache e torna indietro nel tempo.
CopyScape
Copyscape è perfetto per individuare testi duplicati e scoprire eventuali fonti che, in realtà, non fanno altro che giocare con il copia/incolla. Può essere utilizzato anche per evitare copioni di articoli e limitare i furti di contenuti.